• Home
  • Costellazioni Familiari Sistemiche

Costellazioni Familiari Sistemiche: Un Approccio Terapeutico per il Cambiamento

Le costellazioni familiari sistemiche rappresentano un metodo terapeutico rivoluzionario, sviluppato da Bert Hellinger negli anni '70. Questo approccio offre una prospettiva unica sulle dinamiche familiari e relazionali, basandosi sull'idea che i problemi personali e le difficoltà nelle relazioni possano derivare da schemi inconsci ereditati dalla famiglia. Attraverso la consapevolezza e la comprensione, le costellazioni familiari sistemiche mirano a portare alla luce questi schemi nascosti e a promuovere la guarigione.

Cosa Sono le Costellazioni Familiari Sistemiche?

Le costellazioni familiari sistemiche sono un metodo terapeutico che consente di esplorare e comprendere le dinamiche interne dei sistemi familiari e relazionali. Ogni individuo è profondamente connesso con le vite di chi lo circonda, con chi è venuto prima e con chi verrà dopo. Queste connessioni possono talvolta creare disordini che generano conflitti, sofferenze e insoddisfazioni.

Attraverso le costellazioni familiari sistemiche, è possibile portare chiarezza nelle situazioni problematiche, favorendo il benessere e recuperando uno sguardo più ampio sulla realtà che ci circonda. Questo approccio ci aiuta a riprendere il posto che ci compete negli ordini naturali della vita.

Come Funzionano le Costellazioni Familiari Sistemiche?

Durante una sessione di costellazioni familiari, i partecipanti formano un cerchio, creando un'atmosfera di ascolto e rispetto. Il facilitatore invita la persona che desidera esplorare una problematica specifica a esporre il proprio problema o domanda. Successivamente, vengono scelti dei rappresentanti che aiutano a rendere visibile il sistema del richiedente.

I rappresentanti si muovono liberamente nel "campo" e interagiscono tra loro, svelando dinamiche nascoste del sistema. Attraverso i movimenti, le sensazioni e le parole dei rappresentanti, il campo inizia a rivelare l'ordine naturale del sistema, permettendo al richiedente di vedere e vivere con chiarezza nuove soluzioni ai conflitti e alle sofferenze.

Chi Può Richiedere una Costellazione?

Chiunque può richiedere una costellazione, senza alcun requisito di conoscenza o esperienza precedenti. Il facilitatore aiuterà a chiarire il focus dell'interesse e guiderà il richiedente durante tutto il processo, rendendolo un'esperienza di grande forza ed efficacia.

Quanto Dura una Costellazione?

La durata di una costellazione è variabile e dipende dal tempo necessario affinché il campo creato possa manifestare ciò che il richiedente è in grado di vedere e comprendere. Alcune costellazioni possono richiedere più tempo per "decollare", mentre altre si aprono immediatamente.

Cosa Succede Dopo una Costellazione?

Dopo una costellazione, è importante lasciare tempo e spazio interiore per permettere che ciò che è stato svelato mantenga la sua forza di trasformazione. Si consiglia di non "inquinare" quanto emerso con troppe parole e interpretazioni. È generalmente consigliabile attendere almeno uno o due mesi prima di richiedere un'altra costellazione, soprattutto se la domanda verte sullo stesso tema.

Si Può Richiedere una Costellazione per un'Altra Persona?

Le costellazioni si rivelano a chi le evoca e ne fa parte in quel momento, quindi non è possibile richiedere costellazioni per altre persone. Tuttavia, le dinamiche susseguenti a una costellazione personale possono indurre sorprendenti trasformazioni anche in altre persone appartenenti a quel sistema.

È Consigliato Partecipare Insieme ai Propri Familiari?

I familiari possono partecipare a un incontro, ma normalmente non saranno chiamati a rappresentare se stessi in quel sistema. È possibile, tuttavia, per una coppia chiedere una costellazione su una domanda di interesse comune.


Dott.ssa Daniela Cadamuro
Psicologa

AMBITI DI INTERVENTO

  • Attacchi di panico
  • Ansia generalizzata
  • Fobie Specifiche
  • Problemi alimentari
  • Ossessioni e Compulsioni
  • Ipocondria e Patofobia
  • Bassa autostima e fiducia in se stessi
  • Problemi relazionali e di coppia
  • Problemi dell’infanzia
  • Stati depressivi
  • Mobbing e problemi sul posto di lavoro

Dott.ssa Daniela Cadamuro
Psicologa
ordine degli Psicologi della Regione Lazio Provincia ROMA col n. 8987 dal 28/03/2000
P.I. 05927911007

Contatti
© 2024. «powered by Psicologi Italia». È severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.